Qualche informazione su Erice
ERICE, Comune della Provincia di Trapani, situato sul monte (m751 s.l.m.) all’estremo lembo della Sicilia occidentale.
Un territorio, compreso le valli ericine,di 48 Kmq e una popolazione di 28.500 abitanti.
Il paese adagiato sul falsopiano della montagna è la testimonianza di un antico borgo medievale, capace di trasmettere ai visitatori l’arte, la cultura e la storia dei Popoli –Elimi, Cartaginesi, Greci, Romani – tutti legati al culto dell’Afrodite, per i Greci, Venere, per i Romani.
Il Castello di Venere, ancora oggi esistente, spesso incappucciato da una fitta nebbia, era il luogo simbolo visitato dai popoli navigatori provenienti da ogni parte del Mediterraneo.
Le strade strette e tortuose, a fondo selciato, raffigurano un unico e prestigioso tappeto.
I cortiletti, disimpegni luminosi e fioriti fra le abitazioni ericine, consentivano un riparo e una difesa dagli agenti atmosferici e dalla pirateria.
Gli antichi fabbricati dei patrizi, che si sono succeduti nei secoli, testimoniano i vari stili architettonici, dal gotico al barocco, dal chiaro montano al rinascimento.
Erice, Eryx per i popoli Greci e Romani, oggi Città della Scienza con il Centro di Cultura Scientifica Ettore Maiorana, diretto dallo Scienziato Prof. Zichichi.
Vivere tutti i giorni dell’anno in un Paese così meraviglioso, con gente dal carattere aperto e gentile ,rende il soggiorno in una lunga vacanza.